COSE DA VEDERE
-
Alla scoperta del castello di Osasco, storica fortezza dei conti Cacherano
OSASCO. Adagiato nella placida pianura pinerolese, punteggiata di pascoli e di frutteti alternati a campi di grano e di mais, il castello di Osasco affascina il visitatore per l’aspetto di…
Leggi » -
A spasso tra gli antichi manieri del Piemonte: la fortificazione di Balocco (Vc)
BALOCCO. A circa 18 chilometri da Vercelli, sotto a Buronzo si trova Balocco, paese che vanta una storia abbastanza antica. Infatti, il luogo era sede, già nel X secolo, di…
Leggi » -
Pavarolo, il castello e il borgo collinare di cui s’innamorò Felice Casorati
PAVAROLO. Aldilà della barriera collinare che definisce l’orizzonte visivo a est di Torino, tra le dolci e morbide colline del Chierese, sorge il ridente paese di Pavarolo. Con il suo…
Leggi » -
Pillole di storia di un quartiere operaio: Borgo San Paolo e il suo nucleo originario
Un articolo di Sergio Donna dedicato agli albori della storia di Borgo San Paolo, vivace quartiere torinese di origine operaia, protagonista nel Novecento della storia politica, industriale e sociale del…
Leggi » -
Nel cuore del Monferrato un gioiello artistico e architettonico: il Sacro Monte di Crea
SERRALUNGA DI CREA. Tra i Sacri Monti del Piemonte, uno dei più suggestivi dal punto di vista del paesaggio (in questo caso vitinicolo) è sicuramente quello di Crea, nel cuore…
Leggi » -
Alla scoperta delle Residenze Reali di Torino: Villa della Regina
TORINO. Il complesso di Villa della Regina fa parte delle Residenze Reali, conosciute anche come “Corona di Delizie”, ovvero il sistema di residenze regali di proprietà della dinastia sabauda. La via di accesso…
Leggi »