COSE DA VEDERE
-
L’incredibile storia di Gurro, piccolo centro in Valle Cannobina fondato da mercenari scozzesi
Gurro è un piccolo paese (conta appena 200 abitanti) situato in alta Valle Cannobina, tra l’Ossola e il Verbano, ai confini con il Canton Ticino. Facilmente raggiungibile da Cannobio (16 km),…
Leggi » -
Seconda tappa tra i caffè dove si è scritta la storia d’Italia
PARTE SECONDA – Ad uno ad uno i locali che ancor oggi rappresentano un vanto per la città: da quelli nati prima e dopo l’Unità d’Talia sino a quelli sorti…
Leggi » -
La cascata del Toce, regina senza tempo della Val Formazza
FORMAZZA. La Cascata del Toce è considerata una delle cascate più spettacolari delle Alpi, sebbene l’intervento umano ne abbia ridotto la portata per gran parte dell’anno. La cascata si trova nel…
Leggi » -
I caffè torinesi dove si è scritta la storia d’Italia
PARTE PRIMA – All’indomani della triste parentesi napoleonica in città nacquero i primi luoghi dove potersi incontrare per fare progetti e parlare anche di politica per sognare l’unità nazionale. Molti di…
Leggi » -
L’imprendibile rocca di Zumaglia, dove ancora aleggia il ricordo del capitano Pecchio
ZUMAGLIA. La rocca del brich di Zumaglia si erge maestosa in cima a un’altura che sfiora i 700 metri d’altitudine, al confine tra i comuni di Zumaglia e Ronco Biellese. L’appetibilità del…
Leggi » -
La storia quasi centenaria del Parco Ruffini, per molti ancora Valentino Nuovo
Già Parco Principe Gerolamo Napoleone Bonaparte, oggi non è solo un polmone verde per la città, ma un prestigioso polo nazionale dello sport. La caratteristica “montagnola” al centro del parco…
Leggi »