COSE DA VEDERE
-
La cupola ellittica più grande del mondo? E’ a Vicoforte
Alla scoperta del santuario, poco distante da Mondovì, che doveva diventare sepolcreto dei Savoia prima di Superga A poca distanza da Mondovì, nel territorio comunale di Vicoforte (Vico fino al…
Leggi » -
Abbazia di Santa Fede, un gioiello di arte romanica sulle colline del Monferrato
L’arte romanica ha avuto il ruolo di stabilire una stretta relazione tra il linguaggio della scultura e la dimensione del sacro, effettuando una sorta di alchimia estetica alimentata dalle molteplici…
Leggi » -
In Val Casternone alla scoperta delle antiche fondazioni monastiche di Brione
Piccolo insediamento situato allo sbocco della Val Casternone, ai piedi della catena prealpina che congiunge il monte Musinè al monte Arpone, l’abitato di Brione, che oggi è frazione di Val della Torre,…
Leggi » -
Quelle 9 tele dedicate alla vita di San Paolo al Piano nobile di Palazzo Turinetti di Torino
In piazza San Carlo, le sale che accolgono queste opere sono ora inglobate nel percorso museale delle Gallerie d’Italia. Esse conservano anche arredi, boiseries, arazzi, specchiere e dipinti d’epoca di…
Leggi » -
La “fetta di polenta”, ovvero Casa Scaccabarozzi: emblema della creatività di Alessandro Antonelli
TORINO. La Fetta di polenta, in passato denominata anche Casa Luna o Casa Spada, è opera geniale dell’architetto Alessandro Antonelli (Ghemme, 1798 | Torino, 1888) e rappresenta una delle più…
Leggi » -
San Tommaso, la chiesa di via Pietro Micca salvata parzialmente dalla demolizione
Venne abbattuta in parte a fine Ottocento per far spazio al tracciato diagonale dell’elegante arteria contrada torinese. La sua originale pianta a croce latina fu modificata in croce greca Così…
Leggi »