COSE DA VEDERE
-
L’ardita cupola del Guarini: dall’incendio del 1997 alla rinascita nel segno della Sindone
TORINO. È finalmente rinata l’ardita Cupola del Guarini che sovrasta la Cappella della Sindone e il cui profilo costituisce un elemento caratterizzante del paesaggio torinese. Dal 28 settembre 2018, è…
Leggi » -
Val Germanasca, alla scoperta dell’Ecomuseo delle miniere che festeggia 20 anni di attività
PRALI. Sono passati 20 anni dall’inaugurazione dell’Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca. Era il 1998 quando ScopriMiniera fu aperto ai visitatori, grazie al contributo della Comunità Montana Valli Chisone…
Leggi » -
Rinasce l’antica Rocca di Arignano che la credenza popolare vorrebbe abitata dai fantasmi
ARIGNANO. Rinasce la Rocca di Arignano, alle porte di Torino. Sono iniziati i lavori che ridaranno vita all’edificio la cui struttura originaria risale al XI secolo. E’ stata una coppia…
Leggi » -
Ecomusei: il patrimonio storico e culturale a cielo aperto del Piemonte
La cultura testimoniata attraverso il territorio. Questo rappresentano gli ecomusei del Piemonte, prima regione italiana a dotarsi di leggi regionali per l’istituzione e il riconoscimento degli ecomusei nel 1995. E non…
Leggi » -
Alla scoperta di castelli e vigneti nella terra del Roero e dell’Arneis
GUERENE. Le etichette delle denominazioni Roero e Roero Arneis, dopo essere approdate alla Reggia di Venaria e al Museo dei Navigli di Milano con la manifestazione “Roero days”, tornano tra…
Leggi »