COSE DA VEDERE
-
Bastia di Mondovì, solitaria si erge fra prati e ondulazioni del terreno la chiesa di San Fiorenzo
La chiesa dedicata a San Fiorenzo sorge in un ambiente che sorprende, fra prati e ondulazioni del terreno, isolata e solitaria, nel territorio di Bastia Mondovì. L’edificio di culto ha…
Leggi » -
A spasso per luoghi sacri torinesi: la Chiesa della Misericordia, detta anche degli Impiccati
Una sicura attrazione nel campo dell’insolito la offre, a Torino, la Chiesa della Misericordia, o degli Impiccati, una delle più antiche, autentico gioiello del barocco piemontese. Si trova in via…
Leggi » -
Il santuario di Nole Canavese e la devozione per San Vito Martire tra storia e leggenda
Da tempo immemorabile, a Nole Canavese, esiste una speciale venerazione popolare per San Vito, cui era dedicato un pilone votivo situato nelle campagne a sud del paese lungo il percorso che,…
Leggi » -
I ruderi del Gesiun, a Piverone (TO), appartengono a una chiesa bizantina?
La via Francigena piemontese passa da qui, con una delle diramazioni, immersa in una natura verde e punteggiata di vigneti e campi di girasoli, in un panorama che alterna piccole…
Leggi » -
Un museo dove ripassare la storia della radio (che ha compiuto100 anni) e della tv (70 anni)
TORINO. I 100 anni della radio e i 70 della televisione italiana raccontati in un museo. Concepito durante il lockdown e re-inaugurato nel settembre 2020, il Museo della radio e…
Leggi » -
A spasso nelle Residenze sabaude torinesi: Palazzo Carignano
TORINO. Palazzo Carignano venne costruito per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto dell’architetto Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679, proseguito anche dopo la sua…
Leggi »