CURIOSITA’
-
Olio esausto in cucina: due filmati di studenti torinesi insegnano a smaltirlo e recuperarlo
TORINO. Con la conclusione di un anno scolastico inevitabilmente complicato, sono terminate anche le attività legate al progetto di Pcto – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex…
Leggi » -
Forse non tutti sanno che… Verbania custodiva la più grande collezione di ex voto d’Europa
Lo sapevate che Verbania custodiva una raccolta unica in Europa, comprendente circa cinquemila ex-voto? Ebbene sì. E ad ospitarla era Palazzo Biumi-Innocenti di Pallanza, una delle frazioni che compongono il capoluogo di…
Leggi » -
Non tutti sanno che… i mitici Cacciatori delle Alpi iniziarono le loro imprese a Cuneo
Pochi ne sono a conoscenza, ma i mitici Cacciatori delle Alpi, che a partire dal 1859 combatterono le guerre di indipendenza, iniziarono le loro imprese eroiche proprio a Cuneo. La nascita…
Leggi » -
Torino al tempo dei longobardi: l’omicidio nella chiesa di San Giovanni del duca Garibaldo
Oggi a Torino della città longobarda restano poche memorie: la corte ducale si trovava in quello che era stato il palazzo Pretorio romano, noto in seguito come Casa del Senato,…
Leggi » -
Non tutti sanno che… il pittore Giovanni Antonio Bazzi era di origini vercellesi
Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, uno dei maggiori pittori italiani del Rinascimento, nacque a Vercelli nel 1477. Erroneamente per anni si attribuirono i natali a Siena, dove invece morì nel…
Leggi » -
Non tutti sanno che… la Chiesa Rotonda di Asti s’ispira al Sacro Sepolcro di Gerusalemme
ASTI. Al fondo di corso Alfieri ad Asti sorge la Rotonda di San Pietro su base ottogonale, che oggi fa parte del Complessi di San Pietro in Consavia. Fu costruita tra…
Leggi »