CURIOSITA’
-
Registratori di cassa tra storia e innovazioni firmate Olivetti
IVREA. Il primo registratore di cassa fu inventato negli Stati Uniti da James Ritty dopo la guerra civile americana. Ritty gestiva un saloon a Dayton nell’Ohio e desiderava evitare che…
Leggi » -
La “becana”, ovvero la bicicletta degli operai torinesi nel Novecento
Nei primi decenni del Novecento, e almeno fino ai primi anni del secondo Dopoguerra, i mezzi di trasporto con cui gli operai torinesi raggiungevano il loro posto di lavoro (nelle…
Leggi » -
La più esoterica tra le piazze e polo della Torino magica: piazza Statuto
TORINO. Pare che al tempo di Augusta Taurinorum, la zona a occidente delle mura del castrum romano, al di là della cosiddetta “Porta Segusina”, fosse in parte utilizzata come necropoli…
Leggi » -
Torino segreta: 5 posti di cui in pochi conoscono l’esistenza
Dipinti che fanno la loro comparsa solo agli equinozi, il Casinò delle Alpi, la città sotterranea, l’arredopiù bello del mondo, l’orologio che non segna l’ora, il rifugio aereo di Valdocco,…
Leggi » -
I formaggini che piacevano ai bimbi di ieri: da Mio a Susanna, da Ramek a Milkana
Ognuno di noi, che siamo stati bambini una cinquantina di anni fa e forse più, ha una marca di formaggini che gli è rimasta nel cuore. Io, ad esempio, ricordo…
Leggi » -
L’incredibile storia dei Bastian Contrario, fra banditismo e nobiltà subalpina
Al confine tra Piemonte e Repubblica di Genova durante la guerra del 1672 è esistito un personaggio, nobilitato dal romanzo storico breve dello scrittore Luigi Gramegna (1846 – 1928), che…
Leggi »