CURIOSITA’
-
Piazza Foroni o piazza Cerignola? Il curioso caso della piazzetta torinese con due nomi
TORINO. In piena Barriera di Milano, c’è una via che collega diagonalmente via Sesia con via Candia (è una delle poche arterie a sviluppo diagonale sull’ordinato scacchiere ortogonale della città).…
Leggi » -
Alla scoperta della gotica e inquietante “Villa Macario”: ma il comico torinese non vi abitò mai
Il suo vero nome è Villa Arduino. Venne costruita nei tardi anni Venti del Novecento su progetto dell’architetto Paolino Napione, uno dei più iconici interpreti dell’eclettismo torinese Uno dei più…
Leggi » -
Quell’elegante “Galleria Nazionale” di Via Roma che non c’è più…
Venne demolita negli Anni Trenta del Novecento, durante i lavori di rifacimento della principale contrada torinese. Sorgeva nel quadrilatero compreso tra Via Roma, Via XX Settembre e le attuali Vie…
Leggi » -
L’antico polo universitario torinese di Contrada di Po
Una visita allo storico Palazzo dell’Università (ora Sede del Rettorato), all’aulico Cortile d’Onore e al vicino Palazzo degli Stemmi, la perla architettonica della settecentesca e porticata Via Po Il Palazzo…
Leggi » -
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, riletto magistralmente nel 2000 da Guido Chiesa
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel settembre 200 e distribuito nelle sale due mesi e mezzo dopo, Il partigiano Johnny fu un film fortemente desiderato e voluto dal regista…
Leggi » -
Le lotte operaie di fine Ottocento a Torino convinsero Monicelli a girare “I compagni”
Mario Monicelli ha sempre rifiutato l’etichetta di autore, preferendo definirsi artigiano. Mal considerato a lungo dalla critica paludata (forse per gli esordi con i film di Totò) merita un posto…
Leggi »