CURIOSITA’
-
La storia di Peñarol, la piccola Pinerolo di Montevideo
Il sobborgo della capitale uruguaiana nacque per volontà di Giovan Battista Crosa, un pinerolese che emigrò in Sudamerica nell’Ottocento. Nel tempo quel quartiere s’ingrandì e venne chiamato Peñarol in suo…
Leggi » -
15 Ottobre 1967: Torino-Sampdoria, 4-2. Fu l’ultima partita giocata da Gigi Meroni
Quella sera stessa, la Farfalla granata veniva falciata in Corso Re Umberto da un’auto guidata da Attilio Romero, che trentatré anni dopo avrebbe ricoperto la carica di Presidente del Torino…
Leggi » -
La vocazione sportiva del Valentino, il parco di Torino per antonomasia
Sulle sponde del Po, a fine Ottocento, sono nate decine di discipline sportive, dalla scherma al canottaggio A Roma Villa Borghese, a Napoli il Bosco di Capodimonte, a Firenze Le…
Leggi » -
Torino, la culla della radio: il 27 agosto 1924 in città nasce l’URI
TORINO. Il capoluogo piemontese è definito la culla della radio. La stazione apre il 1 novembre del 1929 con il collegamento via cavo con Milano, ma la città piemontese si…
Leggi » -
18 agosto 1690: la sconfitta dei piemontesi a Staffarda ad opera dei francesi del re Sole
Non fu comunque determinante sull’esito del conflitto europeo che vide coinvolte le più grandi potenze economiche e militari dell’epoca: Vittorio Amedeo riuscì a salvare l’indipendenza del Ducato di Savoia dalle…
Leggi » -
I Mercati di Torino pronti a essere candidati a Patrimonio culturale immateriale UNESCO
«Oltre a essere la mia città, Torino è anche la mia casa. E come ogni casa contiene un ingresso, la stazione di Porta Nuova, una cucina, il mercato di Porta…
Leggi »