CURIOSITA’
-
Dindalan, dindalan: quelle cullanti filastrocche in piemontese che nel Novecento facevano addormentare i fanciulli
Dindalin e dindalan, ël malavi a pòrta ‘l san… Questa coppia di versi ottonari tronchi sono l’inizio di antica filastrocca popolare. Ma costituiscono anche un’arguta espressione idiomatica. Una maniera di…
Leggi » -
A cena con i Re d’Italia: ecco come mangiavano i Savoia…
«Sua Maestà, che ha l’abitudine di non mangiare in pubblico, passeggiava con aria scontenta ed impaziente, senza gettare un’occhiata sul pasto preparato. Gli aiutanti di campo ed il seguito, schiavi…
Leggi » -
A Torino nel 1808 nasceva la numerazione civica così come la conosciamo oggi
TORINO. Oggi ci sembra tutto più facile: mandate in pensione “piantine” e stradari, con navigatori e la complicità di Google maps, individuare una strada o una casa e ottenere addirittura…
Leggi » -
Torino, sulle tracce di due antiche cascine nelle campagne di Mirafiori Nord
Fino al 1977 Cascina Anselmetti fronteggiava Cascina Roccafranca: i due complessi rurali erano separati solo dall’antica strada che conduceva da Torino a Grugliasco, passando per il Gerbido. Del vecchio edificio…
Leggi » -
Il volo fatale del B24 che nel 1944 si schiantò sul Monte Freidour, sopra Pinerolo
Il velivolo B24 Liberator KH-239 trasportava armi e rifornimenti ai partigiani in azione nella zona di Vigone PINEROLO (To). A partire dal mese di settembre del 1944, gli Alleati –…
Leggi » -
Sofia e Bengasi tra misteri e curiosità toponomastiche
C’è chi la chiama toponomastica; c’è chi ritiene più corretto chiamarla odonomastica (dal greco hodós, cioè ‘via’, ‘strada’, e onomastikòs, cioè ‘atto a denominare’). In ogni caso, è l’insieme dei…
Leggi »