CURIOSITA’
-
Le spoglie di San Valentino sarebbero conservate in collina a Torino: ecco dove…
TORINO. Sfogliando il recentissimo libro “Chiese, Campanili & Campane di Torino”, pubblicato da un pull di appassionati ricercatori storici, amanti della storia della nostra città, scopriamo che c’è una chiesa,…
Leggi » -
Il Caffè Torino di Piazza San Carlo, un connubio perfetto tra barocco piemontese e liberty
TORINO. Non posso esimermi, su questo quotidiano on line, dall’accompagnare i miei affezionati Lettori al Caffè Torino, al civico 104 di Piazza San Carlo, nel cuore del “salotto della città”.…
Leggi » -
Assieme all’edizione 2025 dell’Armanach Piemontèis arriva la monografia “Ponti di Torino”
E’ disponibile da oggi l’ultimo originalissimo libro della collana “Bellezze di Torino” curata da Monginevro Cultura Con quest’ultima monografia sui “Ponti di Torino | Pont ëd Turin”, si allunga di…
Leggi » -
Il Campari nasce a Novara nel 1860: ripercorriamo la storia della mitico bitter
Nel centro di Novara, nel viavai pedonale della via centrale, mi fermo a guardare quell’orologio a muro, sulla facciata di un palazzo. Il bar sottostante si chiama “L’angolo delle Ore”.…
Leggi » -
Savojardi, una storia di successi per i biscotti nati a corte a metà del Trecento
Sembra che la loro data di nascita risalga alla seconda metà del Trecento e che i primi esemplari di “savojardi” (in principio con la “j” – i lunga – che…
Leggi » -
Quando i giocatori del Toro andavano in ritiro in Val di Ala…
A Balme, alla frazione Cornetti, una targa ricorda l’antica baita in cui venivano ospitati Franco Ossola e gli altri giocatori granata BALME. Nell’estate del 1939 Ferruccio Novo, presidente del Torino…
Leggi »