CURIOSITA’
-
La Crimea in strade e piazze torinesi: quei toponimi sono tornati di tragica attualità
Una piazza, una via e un corso ricordano una guerra del 1853 in cui venne coinvolto il piccolo Stato Sabaudo. Oggi, a causa di un altro conflitto, si è tornati…
Leggi » -
La chiesa torinese del Corpus Domini e il “Miracolo del SS. Sacramento” nel giugno 1453
TORINO. La Basilica del Corpus Domini è posizionata sull’omonima piazza, un po’ più arretrata rispetto all’asse di Via Palazzo di Città, più o meno a metà del tracciato che separa…
Leggi » -
Storie piemontesi: San Gaudenzio e il miracolo delle rose
NOVARA. Il 22 gennaio è una data importante per la città di Novara, perché è la festa del patrono San Saudenzio cui si lega un miracolo sorprendente. Occorre però fare…
Leggi » -
Casa Savoia: la vita a corte tra feste, pettegolezzi e menu internazionali
TORINO. Tra i detti popolari più conosciuti, ne spiccano due in particolare. Quell’Avanti Savoia!, interpretato come incoraggiamento, o in senso ironico, si affianca all’Anche la regina Margherita mangiava il pollo con…
Leggi » -
La Fabbrica degli Edifici Spirituali: da luogo di preghiera a deposito di polveri da sparo
La storia della “Polveriera” di Borgo san Paolo a Torino, abbattuta negli Anni Quaranta per far posto all’ampliamento degli Stabilimenti Lancia Un edificio di spicco che dominava il paesaggio del…
Leggi » -
La gloriosa storia quasi centenaria del deposito GTT di Borgo San Paolo
Inaugurato nel 1928 dall’Azienda Tranviaria Municipale di allora, giocò un ruolo fondamentale nel decollo industriale dell’antico quartiere operaio Tra le grandi aziende che hanno fatto la storia di Borgo San…
Leggi »