CURIOSITA’
-
Un corso e due vie torinesi per ricordare i padri del Traforo del Frejus: Sommeiller, Grandis e Grattoni
Tre personaggi legati a doppio filo. A loro si deve il primo grande tunnel nel cuore delle Alpi, inaugurato un secolo e mezzo orsono Non c’è Torinese che non abbia…
Leggi » -
Miss Charlotte: quel bombardiere americano col nome di donna che nel 1944 si schiantò sul Gran Miol in Valle Argentera
Trasportava viveri, armi e munizioni per i partigiani operanti nella Valle Pesio. Ogni anno, a quota 2100 metri, al Pian della Milizia, viene tenuta una cerimonia commemorativa. Un cippo, posizionato…
Leggi » -
Quell’aria di mistero che aleggia attorno al “Monumento al Frejus” in piazza Statuto…
Gli artisti torinesi Richi Ferrero e Carmelo Giammello, in attesa del restauro integrale della “piramide”, costituita da grandi pietre che provengono appunto dal Traforo piemontese e posta nella più esoterica…
Leggi » -
Augusta Bagiennorum, la “nobile” città romana dei liguri Bagienni
Sorgeva a due chilometri dall’attuale Bene Vagienna (Cn). L’area archeologica fa ora parte di una Riserva Speciale a tutela dell’ambiente naturale che fa da cornice agli scavi Bene Vagienna (Cn).…
Leggi » -
Il 19 luglio 1747 all’Assietta nacque il termine “bogianen”: i piemontesi lo devono portare con orgoglio
Bogianen (che in piemontese si pronuncia come “bugianén”) è composto dalle parole “bogia” e “nen” e in italiano si traduce con “non ti muovere”. Non è un’offesa, come alcuni credono,…
Leggi » -
Lo strano destino di due chiese torinesi, entrambe dedicate ai Santi Simone e Giuda Taddeo
La più antica di queste risale all’epoca medievale: vi si accedeva da un vicolo che si dipartiva dall’attuale via Garibaldi, all’altezza dei civici 11 e 13. Fu demolita a fine…
Leggi »