CURIOSITA’
-
Dalle Grotte Vaticane a Palazzo Madama: esposta a Torino la quasi “gemella” della Consolata
Fino al 20 Luglio 2021, è possibile ammirare un frammento di un affresco di fine Quattrocento, in cui è ritratta la “Madonna delle Partorienti”. È un’opera di Antoniazzo Romano, lo…
Leggi » -
La “fetta di polenta” di Torino ha una gemella a Tunisi
Spesso viaggiando in ambienti lontani, per distanza e cultura, ci si trova di fronte a situazioni che rimandano a quanto si è sempre avuto così sotto gli occhi, a casa,…
Leggi » -
Quei toponimi di località piemontesi che alcuni speaker non riescono proprio a pronunciare in modo corretto
Può così capitare che Venarìa diventi un’improbabile Venària, che Bòrgaro diventi impropriamente Borgàro o che San Didéro si trasformi in San Dìdero, con una inadeguata pronuncia sdrucciola. San Didéro (To).…
Leggi » -
Ora la Figc potrà decidere se riassegnare al Torino lo scudetto che fu revocato nel 1927
TORINO. Le indagini condotte dagli inquirenti della Figc nei mesi successivi alla conclusione del campionato 1926-1927, che vide il FC Torino conquistare sul campo il suo primo scudetto, per quanto…
Leggi » -
La cruenta battaglia della Marsaglia nel 1693 nelle campagne di Volvera
Lo scontro con i Francesi del re Sole si risolse in una dura sconfitta per l’Esercito Piemontese e per le Truppe della Grande Alleanza. La rivincita arrivò quattordici anni dopo,…
Leggi » -
Tante storie da raccontare attraverso i tram storici di Torino
TORINO. Il capoluogo piemontese e Lisbona si contendono il primato di un’insolita ed esclusiva attrazione turistica. Quale? Una rete tranviaria percorsa da vetture d’epoca, che offre ai turisti e ai…
Leggi »