CURIOSITA’
-
Auto, tram e vagoni per treni: l’affascinante storia della Moncenisio di Condove
La grande azienda metalmeccanica valsusina negli Anni Settanta del Novecento arrivò ad occupare mille dipendenti. La sua gamma produttiva comprendeva vetture tranviarie, carrozze dei treni, aerei, armi ed automobili, come…
Leggi » -
Medioevo in Piemonte: il ricetto di Candelo, magazzino agricolo e cantina comunitaria
BIELLA. Il ricetto di Candelo, adagiato su un rialzo del terreno a destra dell’alveo del torrente Cervo, alle porte di Biella, rappresenta un unicum a livello europeo, sia per la…
Leggi » -
A Torino, tra passato e presente: l’igiene urbana come prevenzione alle malattie
Dallo spazzino in camice grigio con la scopa di saggina, alle autocisterne con gli spazzoloni meccanici per pulire e igienizzare la città. In questi giorni di pandemia, in cui i…
Leggi » -
Il Coronavirus e gli animali: se ne parla a Torino Web Tv
TORINO. La trasmissione Erica degli Animali nella puntata di domani, giovedì 12, avrà come ospite il dottor Thomas Bottello, presidente dell’ordine veterinari di Torino, per parlare di quanto sta accadendo…
Leggi » -
Alla scoperta di fiumi, torrenti e canali irrigui del Piemonte
Una fitta rete idrografica alimentata dagli affluenti di destra e di sinistra del fiume Po, tra scenari incantevoli e paesaggi naturali che il mondo ci invidia Non si può parlare…
Leggi » -
Memorie piemontesi in Sardegna tra architetture sabaude e tradizione enologica
Nel 1720, in conformità ai trattati di Londra (1718) e dell’Aia, il duca di Savoia Vittorio Amedeo II acquisì il titolo di Re di Sardegna, assicurandosi il dominio sull’isola dei…
Leggi »