CURIOSITA’
-
Non tutti sanno che… il campanile del duomo di Alessandria è il terzo più alto d’Italia
Alto e slanciato, che lo si può vedere anche dalla periferia cittadina: con i suoi 106 metri di altezza, il campanile del duomo di Alessandria è il terzo più alto…
Leggi » -
Il “rix” di Superga, ovvero il monumento di Umberto I rappresentato come un re celtico
Un po’ in ombra, perché prevaricato dalla suggestiva imponenza della Basilica, sfugge spesso ai turisti ed è addirittura sconosciuto a molti torinesi. Il Savoia vi è raffigurato con tanto di…
Leggi » -
Non tutti sanno che… Novara è chiamata anche città dei “sciavatin”
Novara è chiamata Città dei Sciavatin, poiché è sede della singolare Università dei Calzolai, antica istituzione fondata nel 1185 per promuovere la nobile arte. Un omaggio alla vocazione calzaturiera della…
Leggi » -
Analisi dei bookmakers sul campionato di calcio di Serie A
I bookmakers utilizzano 10 criteri per quotare le probabilità di una squadra di calcio per vincere il campionato o salvarsi dalla retrocessione. Questi criteri servono anche per fare i pronostici…
Leggi » -
Non tutti sanno che… il primo libro piemontese con datazione certa fu stampato a Mondovì
Non tutti sanno che il primo libro stampato in Piemonte con i caratteri mobili con datazione certa fu realizzato a Mondovì, precisamente nel rione Breo, dove in un palazzo quattrocentesco,…
Leggi » -
Torino, la storia del ghetto ebraico voluto dalla seconda Madama Reale
Il 2 agosto 1679, a Torino, per ordine della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista di Nemours, tutrice del duca Vittorio Amedeo II, minorenne, venne di fatto istituito il ghetto ebraico…
Leggi »