A TAVOLA
-
La ciliegia precoce di Rivarone, un frutto tipico del basso Monferrato
Ci siamo. A breve potremo gustare la ciliegia precoce di Rivarone, la cui zona di produzione comprende oltre che il piccolo centro di Rivarone anche i comuni limitrofi di Montecastello…
Leggi » -
La trota dei torrenti di montagna cucinata secondo tradizione
CERESOLE REALE. Torna anche ques’tanno la Sagra della Trota Reale. Per quattro giorni da oggi (sabato 28), all’1 maggio l’associazione Ceresole Reale Turismo e Sviluppo, sia a pranzo sia a…
Leggi » -
Le origini del tramezzino: dal conte di Sandwich alla torinese Demichelis
TORINO. Quando si tratta di stabilire le origini di una specialità alimentare si accendono spesso annose dispute tra città e territori che se ne contendono la paternità, ma nel caso…
Leggi » -
Una ricetta che tanto piaceva ai nostri nonni: i barbabuc (scorzobianca) fritti in padella
Prodotto tipico piemontese in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
Uno squisito formaggio a pasta semidura della Valle Po: la “toma ’d Martiniana”
Dal gusto intenso e persistente è eccellente anche per preparare gustosi primi e appetitosi flan, come quello squisito con i topinambur Il fatto che un formaggio sia stato “inventato” abbastanza…
Leggi » -
Tajarin, da Langhe e Monferrato le tagliatelle della nonna
Gialli come il sole, rallegravano gli occhi mentre il palato pregustava questa pasta all’uovo, che ha origine tra Langhe e Monferrato, simile alle tagliatelle, ma più sottile e morbida. Quando…
Leggi »