A TAVOLA
-
Fugassa d’la Befana, ecco una ricetta della tradizione: come prepararla
Le ricette che caratterizzano le festività, soprattutto quelle natalizie, sono pressoché infinite. In Piemonte così come nelle altre zone d’Italia: dal nord al sud. Oggi proviamo a sviluppare assieme la…
Leggi » -
Ricette piemontesi: come preparare i carciofi alla Cavour
Il conte Camillo Benso di Cavour era una buona forchetta. Sovente era solito pranzare al ristorante “Il Cambio”, a due passi dal suo ufficio di presidente del Consiglio. Quando arrivava…
Leggi » -
Una salsa dal sapore antico: l’agliata verde monferrina
CASALE. Il Monferrato è un territorio ricco di storia e cultura gastronomica, che trova la sua espressione nella varietà dei sapori dei cibi di cascina. L’orto, la stalla e l’aia,…
Leggi » -
Sapori d’altri tempi: lo storione alla torinese
Ci sono alcune ricette che hanno per protagonisti gli ingredienti della nostra vita quotidiana, quegli alimenti che, andando al supermercato o dal contadino, fin da bambini, troviamo immemori sulle nostre…
Leggi » -
Baci di Alassio, una storia avvincente con un incipit torinese
La storia dei raffinati e tradizionali dolci al cioccolato a base di farina di nocciole, zucchero e albume, ideati dal noto pasticcere Rinaldo Balzola Oggi voglio parlarvi dei Baci di…
Leggi » -
Presidi Slow Food: peperone quadrato della Motta, fiore all’occhiello di Costigliole d’Asti
COSTIGLIOLE D’ASTI. Il peperone quadrato della Motta di Costigliole d’Asti è dall’agosto 2021 il 37° Presidio Slow Food piemontese, grazie anche al grande lavoro che il coordinamento regionale di Slow Food…
Leggi »