A TAVOLA
-
Le migliori ricette piemontesi da gustare a Natale
Il Natale è un periodo che può regalare tanto ad ogni persona, sotto diversi punti di vista. Da un lato, sicuramente l’accezione fondamentale di questo periodo è il divertimento e…
Leggi » -
Cucina vegetariana: minestrone con farinaccio, tarassaco, borragine, ortica e altre erbe selvatiche
Piatto da streghe e stregoni, calderoni e formule magiche familiari. Le ali di pipistrello e le code di rospo le lasciamo però per un prossimo ricettario. Per la nostra ricetta…
Leggi » -
Un piatto tipico della cucina povera piemontese: la zuppa canavesana
Una tipicità dell’inverno piemontese è la zuppa canavesana, appartenente alla cucina povera e contadina. Si tratta di un piatto unico a base di cavolo cappuccio, pane raffermo e brodo di…
Leggi » -
Dal Roero la ricetta della torta di pere Madernassa e cioccolato
La pera Madernassa è un tipico frutto del Roero, molto raro, nato nella omonima località di Vezza d’Alba sul confine con il comune di Guarene. Il frutto è lievemente appiattito…
Leggi » -
Paste di meliga, i gustosi biscotti piemontesi diventati famosi ben oltre i confini regionali
Quando parliamo di mais la prima cosa che ci viene in mente è una polenta fumante, piatto tipico delle nostre montagne, così come delle pianure. Ma se pensiamo a qualcosa…
Leggi » -
Piatti della tradizione: le grive alla langarola
ALBA. La griva in lingua piemontese altro non è che il tordo, uccello della famiglia dei passeriformi che comprende diverse specie: dall’esemplare comune al bottaccio, dal sassello al fischietto. Ma…
Leggi »