A TAVOLA
-
Il salame cotto, un’icona della gastronomia piemontese
Affettato grossolanamente, spezzettato con i crauti o nella frittata rognosa, il salame cotto (in piemontese salam cheuit), è uno dei prodotti tipici del Piemonte, tant’è che gli è stata riconosciuta la PAT…
Leggi » -
Arriva nelle librerie e online “Osterie d’Italia 2024”: sono 147 i locali piemontesi selezionati
Sono 147 i locali piemontesi (con 18 novità e 26 Chiocciole) che quest’anno sono stati inseriti nella guida Osterie d’Italia 2024: osti e ostesse sono il vero presidio del patrimonio…
Leggi » -
Flan ai porri di Cervere con bagna cauda: quando a fine pasto ci si lecca i baffi…
CERVERE. Il porro è una cultivar straordinaria, dal gusto insuperabile e dalla storia antichissima. Basti pensare che era consumato già ai tempi dell’antico Egitto, dove era elemento comune nella dieta…
Leggi » -
Moncalieri, a “Eccellenze a Tavola” l’impegno condiviso di otto chef del territorio
Eccellenze a Tavola è il nuovo appuntamento dedicato al cibo di alta qualità, inserito in Gusto Festival, il mese della cultura gastronomica della Città di Moncalieri, che lo vede come…
Leggi » -
Il rito della bagna cauda a Vigliano d’Asti il 21 e 22 ottobre
La bagna cauda è un piatto tradizionale piemontese, simbolo della cucina contadina di una volta. In tanti l’adorano, qualcuno non la sopporta e altri non la digeriscono, ma non ci sono dubbi:…
Leggi » -
I segreti della cognà, un po’ salsa e un po’ marmellata
La Langa ne va fiera da centinaia d’anni, proprio perché la cognà (italianizzata anche in cugnà), a metà strada tra una salsa e una marmellata, si prepara con prodotti della…
Leggi »