A TAVOLA
-
Un mix nostrano tra pane e grissini: ecco le lingue di suocera
Sottile e dall’aspetto tanto semplice quanto peculiare, forse più simile a quello di un grissino che di un pane, la lingua di suocera è un prodotto tipico della nostra regione,…
Leggi » -
Focaccia di Susa, lo squisito dolce segusino che conquistò i Romani
Merita sicuramente una visita l’antico Forno di via Francesco Rolando 70, a due passi dalla Cattedrale di San Giusto e dalle Torri romane, dove ancor oggi si prepara questa ghiotta…
Leggi » -
Un po do storia dell’Elisir del Prete, l’infuso di erbe tipico del Pinerolese
PINEROLO. Già nell’Ottocento, per il suo sapore particolarmente forte ed intenso e per le sue virtù digestive, pur non essendo una bevanda medicinale era considerato e riconosciuto come “il vero…
Leggi » -
Astigiano, dalla nocciola di Castellero alla tradizionale Torta nera del Monferrato
Un posto privilegiato tra i prodotti tipici del Piemonte lo occupa la Nocciola Piemonte IGP, la cosiddetta Tonda Gentile, di cui già abbiamo parlato in diversi altri articoli e la cui…
Leggi » -
L’inconfondibile sapore della Robiola d’Alba apprezzata sin dai tempi antichi
Di gusto dolce, che ricorda il sapore del latte fresco, debolmente acido e poco salato sopratutto nelle forme fresche, la robiola è un prodotto tipico piemontese, conosciuto ed apprezzato da…
Leggi » -
I salumi del Piemonte: tante specialità per soddisfare i palati di ogni gourmet
Dal “Salam ëd la doja” alla “Bondiòla”, dal “Lard ëd Moncalé” alle “Bale d’Aso” della Provincia Granda Ci vorrebbe un’intera pubblicazione monografica di qualche centinaio di pagine per descrivere tutti…
Leggi »