A TAVOLA
-
I piatti dell’estate: carpaccio di carne cruda all’albese
Il carpaccio è una rivisitazione del piatto tipico della carne cruda all’albese battuta al coltello. Consiste in sottili fette di vitello, preferibilmente fassona piemontese, necessariamente freschissima. La carne così preparata…
Leggi » -
Alla scoperta di una ricetta tutta novarese: l’Antico dolce della Cattedrale
NOVARA. Dalla forma rotonda e dorata, l’Antico dolce della Cattedrale, tipico della cultura novarese, si presenta con una consistenza soffice ed un gusto assolutamente peculiare, che alterna i sapori forti…
Leggi » -
Sua maestà la “Sautissa ëd Bra”, l’insaccato prediletto dai Savoia
BRA. «I prodotti tradizionali sono quelli le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
Giardiniera alla piemontese, fatta in casa è un’altra storia
Gli antipasti rivestono un ruolo di primo piano nel menù tradizionale del Piemonte che fa derivare le migliori ricette dalla cucina povera dei contadini. Tra gli antipasti tipici un posto…
Leggi » -
Vacanze e alimentazione, gli errori più comuni a tavola e i consigli per viaggiare tranquilli
Le vacanze sono spesso sospensione delle regole, nuove scoperte, voglia di sperimentare, e questo ha un’immensità di aspetti positivi e di vantaggi per il nostro benessere, a patto che si…
Leggi » -
Alla pesca Bella di Borgo d’Ale dedicato un nuovo Presidio Slow Food
BORGO D’ALE. Bella, ma delicata e fragile. Un frutto d’altri tempi, ma che oggi rivive grazie al coraggio e all’entusiasmo di un gruppo di produttori e che diventa, ora, Presidio Slow…
Leggi »