A TAVOLA
-
Polenta d’Ivrea, una delizia della pasticceria eporediese
IVREA. C’è una specialità tradizionale piemontese che si può realizzare anche in casa: è una variante alquanto originale della polenta, ma che non viene tuttavia mai servita come secondo o…
Leggi » -
Un’antica ricetta povera piemontese: risotto con le rane
Le rane sono lo specchio di un’epoca ormai passata, alimento povero per eccellenza e, in un Piemonte più basato sull’agricoltura di oggi, fondamentale sostentamento per moltissime famiglie che, non potendosi…
Leggi » -
Per un pranzo squisitamente estivo, come preparare pesci o zucchine in carpione
Una delle ricette tradizionali della nostra regione è quella dei Prodotti ittici in carpione, riconosciuta dalla regione come Prodotto agroalimentare tipico (PAT). Queste preparazioni in dialetto sono dette al brusc…
Leggi » -
Bettelmatt, il prelibato formaggio d’alpeggio di tradizione Walser
FORMAZZA. Dagli alpeggi della val Formazza, l’estremità settentrionale del Piemonte che s’incunea tra Vallese a ovest e Canton Ticino a est, nasce una prelibatezza casearia tra le più ricercate, il…
Leggi » -
Sua maestà la Toma di Lanzo era già segnalata nella seconda metà del XV secolo
Ogni anno a metà luglio si celebrano le qualità di questo tipico formaggio d’alpeggio a Usseglio, in Val di Viù USSEGLIO. Era già segnalata nella “Summa lacticiniorum” di Pantaleone da…
Leggi » -
Tradizioni novaresi in cucina, tra riso, rane, salame d’oca e… biscottini
NOVARA. Al centro della pianura tra Sesia e Ticino, Novara s’impone nel paesaggio per l’ardito verticalismo della cupola antonelliana di San Gaudenzio. La fama della città, la romana Novaria fondata…
Leggi »