A TAVOLA
-
Ricette: il tonno di coniglio e la leggenda del convento di Avigliana
Il tonno di coniglio è un piatto tipico delle campagne del Piemonte. In particolare le sue origini sono da ricercare nel Monferrato e nell’Alta Val Tanaro, che se ne contendono…
Leggi » -
Cunij al sivé, il piatto franco-occitano della tradizione piemontese
La cucina piemontese è, nella storia delle sue origini, una cucina essenzialmente povera, legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura, una tradizione tra fuochi e fornelli che ci racconta di…
Leggi » -
Baratuciat, un vitigno a un passo dall’estinzione riscoperto e valorizzato in Valle di Susa
Il Baratuciat è un vitigno che produce uva a bacca bianca. È autoctono della Valle di Susa e non ha parentele con i vitigni conosciuti. Era ad un passo dall’estinzione,…
Leggi » -
Frutti autoctoni: l’albicocca Tonda di Costigliole Saluzzo
Si tratta di una varietà antica di dimensioni medio piccole dalla buccia di colore giallo-aranciato chiaro con marezzature rossastre e presenta eccellenti caratteristiche organolettiche, in quanto la polpa è succosa…
Leggi » -
Il ghersino, “le petit bâton de Turin” che tanto piaceva a Napoleone
I grissini torinesi sono famosi in tutto il mondo. Ma chi pensa che siano quei cilindretti pallidi e regolari, impacchettati quattro alla volta, che si trovano sulle tavole dei ristoranti…
Leggi » -
Giugno, è tempo di mirtilli: un’insalata tutta da gustare
Con l’inizio del mese di giugno si inaugura la stagione del mirtillo, che ha come inizio ufficiale il periodo che va dal 10 al 15 giugno e come fine la…
Leggi »