A TAVOLA
-
Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino: carpione da urlo e non solo
Nell’immaginario collettivo la cucina del Piemonte è legata alla carne, ai grandi arrosti, bolliti misti e brasati, ma anche la produzione ittica, fiorente in una terra d’acque come la nostra,…
Leggi » -
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi » -
Antipasti nostrani: insalatina di gallina bianca di Saluzzo
La gallina bionda piemontese è una delle due tradizionali razze della nostra regione assieme alla bianca di Saluzzo (o di Cavour). Detta anche bionda di Cuneo, bionda di Villanova, rossa…
Leggi » -
Copete monregalesi, delicatezze per il palato di origini medievali
MONDOVI’. C’è una dolcezza monregalese che ha origini lontane. Una tradizione che si tramanda da madre in figlia e da generazione in generazione. Sarà il candore delle cialde rotonde sovrapposte…
Leggi » -
A Borgo d’Ale, tra pesche, uva fragola, asparagi e zucchine di qualità
BORGO D’ALE. Uscendo dall’area delle risaie, in direzione Lago di Viverone, raggiungiamo Borgo d’Ale, una delle località del Piemonte che vanta il maggior numero di prodotti ortofrutticoli di qualità. A…
Leggi » -
Dolci leccornie della Granda: Pnon di Levaldigi, Quaquare di Genola e Cuneesi al rhum
A Levaldigi, frazione di Savigliano, conosciuta soprattutto per il suo aeroporto, una tipicità sono gli Pnon, biscotti di pasta frolla, che talvolta possono essere confusi con le più diffuse paste…
Leggi »