A TAVOLA
-
Un assaggio squisitamente eporediese: la mitica zuppa d’ajucche
Un prodotto tipico del Canavese nord occidentale, in particolare dei comuni di Andrate, Carema, Chiaverano, Nomaglio, Quassolo, Quincinetto, Settimo Vittone e Tavagnasco, nonché della Val Chiusella, è l’ajucca (denominata anche…
Leggi » -
A spasso nel Novese, tra vini prelibati, salumi, focacce, corzetti e canestrelli
Il Novese, terra abbracciata tra Liguria e Lombardia, comprende ben 34 comuni, molti dei quali accomunati da eleganti facciate dipinte, si possono gustare grandi vini, a partire dal Cortese di…
Leggi » -
Roccaverano DOP, un vanto piemontese prodotto da secoli nella Langa Astigiana
Roccaverano è un piccolissimo borgo arroccato su un alto colle situato nella Langa Astigiana, una parte delle Langhe non molto battuta dai turisti. Qui non ci sono i colli ricoperti…
Leggi » -
In visita al MeBo Museum di Biella, un luogo speciale nato dal connubio birra-formaggio
BIELLA. Il connubio tra due importanti aziende biellesi ha portato in questi ultimi anni alla creazione del MeBo Museum, un luogo speciale e interessante in cui si raccontano due storie meravigliose…
Leggi » -
Il “preferito”, la mitica pralina con la ciliegina sotto spirito
TORINO. Preferito è l’intrigante nome con cui i piemontesi chiamano i cioccolatini che altrove sono conosciuti come boeri: le deliziose praline dal cuor di ciliegia e con il ripieno di…
Leggi » -
Ansente, le deliziose ciambelle contadine di forma allungata
Questo prodotto dolciario è tipico soprattutto del territorio tra Mazzè, Borgomasino, Cigliano e Moncrivello, dove le ultime falde della Serra si stemperano nella pianura vercellese Oggi vi voglio parlare di…
Leggi »