A TAVOLA
-
Un piatto tipico del Canavese che tanto piaceva ai nostri nonni: il pan pultrun
In un passato, neppure troppo lontano, gran parte delle ricette contadine nascevano dagli avanzi. E con questi si preparavano zuppe, ma anche secondi. Basti pensare al fritto misto o ai…
Leggi » -
Nel Piemonte dei nobili Obertenghi, alla scoperta del Timorasso e del Montebore
Il Timorasso, vino bianco da invecchiamento ancora poco noto al grande pubblico, e il Montebore, il formaggio a forma di torta nuziale, nascono in quei territori del Piemonte sud-orientale che,…
Leggi » -
Mustacjoj, i biscotti tipici della Valle Po: come prepararli
CUNEO. Tra i più antichi e semplici dolci della tradizione, dal sapore tanto ricco quanto dagli ingredienti semplici, la storia dei Mustacjoj (in italiano Mustaccioli) si perde tra l’antico e,…
Leggi » -
Plaisentif, la toma d’alpeggio al profumo di viola delle valli di Susa e Chisone
Alla scoperta di un prodotto caseario degli alpeggi delle alte valli del Torinese da cui nasce un antico rituale, quello del “Dono del Formaggio” che si tiene ogni anno a…
Leggi » -
La “bagna dl’ diav”, un intingolo per bocche forti
Un tempo, nelle case piemontesi, la polenta era in tavola tutti i giorni e veniva spesso accompagnata da una bagna (una salsa, per chi non conosce la lingua piemontese) calda…
Leggi » -
Un formaggio nato in Valsesia dagli scarti di ricotte: il Frachet
VERCELLI. Riciclare resti di formaggi, a coagulazione lattica o presamica, e ricotta era, per le famiglie contadine della Valsesia, una saggezza economica dettata dal fatto che nulla andava sprecato. Con…
Leggi »