A TAVOLA
-
Pelaverga delle colline saluzzesi, il vino che piaceva a papa Giulio II
SALUZZO. Meno rinomato del suo omonimo langarolo, il Pelaverga delle colline saluzzesi è un vitigno a bacca nera coltivato da secoli sulle alture circostanti l’antica capitale del marchesato e nelle…
Leggi » -
Le quaquere, dolci golosità di Genola: come prepararle
GENOLA. Una delle specialità tipiche di Genola e di altre località del Fossanese sono le quaquare, biscotti che tradizionalmente accompagnano la festa patronale di San Marziano. Quest’anno, dal 17 al…
Leggi » -
Genepì, il liquore alpino facile da preparare anche a casa
Liquore corroborante e gradevolmente digestivo, il genepì nasce dalle mani degli abitanti delle Alpi occidentali, nei territori parte di quell’area storico-geografica conosciuta come Occitania, un rimedio “fatto in casa” per…
Leggi » -
Inconfondibili e fragranti: sono i biscotti di Pamparato
PAMPARATO. Tra le Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, a circa 800 metri d’altitudine, si trova un piccolo borgo: Pamparato. Il nome del paese racconta di per sé una storia,…
Leggi » -
Ravioles e tumin dal Mel… ed è subito Val Varaita
CUNEO. La Val Varaita è una zona del Piemonte, che comprende l’area di Costigliole Saluzzo fino ai comuni di Sampeyre, Casteldelfino e Bellino. La sua vicinanza con il confine francese…
Leggi » -
Freisa, il parente meno noto del Nebbiolo che vanta cinquecento anni di storia
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate…
Leggi »