A TAVOLA
-
Dalle Valli di Lanzo tutti i segreti del salame di turgia
LANZO. Viene consumato solitamente crudo e fresco, servito su tagliere, ma può essere anche sottoposto a stagionatura o a cottura per abbinarlo eventualmente ad altri ingredienti nella preparazione di piatti…
Leggi » -
La Robiola di Roccaverano si gustava già al tempo dei Celti
Sono nove i formaggi che possono fregiarsi del marchio Dop (Denominazione di origine protetta) e fra questi c’è la Robiola di Roccaverano. Gli altri per onore di cronaca sono Bra,…
Leggi » -
Dal forno del Nazionale di Vernante la colomba classica e quelle al gianduja e al pistacchio
La colomba, intesa come dolce affine al panettone natalizio, è un prodotto dolciario associato nell’immaginario comune alla festività di Pasqua al pari dell’uovo di cioccolato, ma mentre la paternità di…
Leggi » -
Torta Palpiton, quando gli ingredienti di recupero si trasformano in squisitezza…
BIELLA. Forse in tanti non hanno mai sentito parlare della torta Palpiton. Eppure nel Biellese, in particolare a Mongrando e Zubiena è una specialità che nel corso dei decenni ha…
Leggi » -
Scopriamo i segreti dei fragranti e compatti biscotti speziati di Vercelli: i bicciolani
VERCELLI. Il Bicciolano, oltre ad essere (insieme alla sua amata e inseparabile compagna, la Bela Majin) la tradizionale maschera di Vercelli, è anche un caratteristico e gustoso biscotto, una specialità…
Leggi » -
Nasce in Piemonte la Colomba al “sapore di montagna”
Tradizionale e creativa: due versioni di Colomba pasquale accomunate da genuinità, leggerezza e sapore di montagna. Sono firmate Matteo Sormani, che le crea a Riale (VB), nella val Formazza piemontese, a 1.800 metri…
Leggi »