A TAVOLA
-
Roccaverano Dop, il celebre formaggio dell’Alta Langa cambia nome e disciplinare
Due importanti novità riguardano la produzione casearia del Piemonte: la “Robiola di Roccaverano”, in base alle modifiche pubblicate ieri sulla Gazzetta Ufficiale europea, non si chiama più “Robiola di Roccaverano”,…
Leggi » -
Finocchini, i biscotti tipici della tradizione monferrina
REFRANCORE. Nella storia della cucina dolciaria piemontese, i Finocchini sono sicuramente una delle delizie più tipiche. La storia di questi biscotti particolarmente gustosi, come quella di molti piatti divenuti famosi…
Leggi » -
Rivalta, un inno al tomino e alla sua tradizione ultracentenaria
RIVALTA. Domenica 22 settembre spegne la sua trentunesima candelina la Sagra del Tomino di Rivalta, un evento che testimonia come questo prodotto caseario, con la sua tradizione oramai ultracentenaria, rappresenti…
Leggi » -
Il “salam ‘d patata” del Canavese protagonista a Settimo Rottaro il 28 e 29 gennaio
Nel fine settimana di sabato 28 e domenica 29 gennaio il paese di Settimo Rottaro tornerà ad animarsi con la 19^ edizione della Sagra del salam ‘d patata (o salampatata),…
Leggi » -
Polenta saracena, un sapore antico fra Ormea e Garessio, in Alta Valle Tanaro
ORMEA. Nell’Alta Valle Tanaro la polenta saracena è uno dei piatti della tradizione. Garessio e Ormea gli dedicano tutti gli anni una sagra. Tra gli ingredienti base ci sono sia…
Leggi » -
Salami d’asino, cavallo e cinghiale, prodotti riconosciuti PAT per premiare la tradizione
Il Salame d’asino ha una lunga tradizione in molte aree della nostra regione. L’insaccato viene prodotto tradizionalmente nei territori di Novara (in particolare a Oleggio e Bellinzago), di Vercelli (Borgomanero),…
Leggi »