A TAVOLA
-
Pizza al tegamino, la rivale torinese della “napoletana”
TORINO. Stretta parente della pizza napoletana, la pizza al tegamino, conosciuta anche come pizza al padellino è per i torinesi una vera e propria istituzione. Le sue origini sono incerte,…
Leggi » -
Tirulën, i biscotti di Isola d’Asti dalla forma rotonda e schiacciata
ISOLA D’ASTI. Ad Isola d’Asti c’è una pasticceria, la Pasticceria Gallinotti, che dal 1970 produce dei biscotti dal nome molto particolare: i Tirulën. La prima volta che li ho visti,…
Leggi » -
I Fratelli Branca, i liquoristi di Pallanza che hanno reso il ‘fernet’ l’amaro italiano più famoso nel mondo
Il successo in Argentina del “Fernandito”, un cocktail di Fernet e Coke on the rocks Il fernet è sicuramente l’amaro italiano più diffuso al mondo. Come sia nato il termine “fernet”…
Leggi » -
Insalata di cappone e melagrana, una leccornia da assaggiare durante le feste
Il cappone è uno dei simboli delle festività natalizie; arrostito, bollito, ripieno, in insalata o al forno: questo piatto, da solo, è l’immagine dell’opulenza e della convivialità familiare, della tradizione…
Leggi » -
Il pasticcino dal gusto delizioso che tanto piaceva a re Umberto I
TORINO. Apparentemente, potrebbe sembrare una variante del “bacio di dama”. Ma non è così. Qui c’è il cioccolato a fare da ripieno tra due “guance” friabili dal sapore delicato. L’Umbertino…
Leggi » -
Gran bollito misto: un piatto amato da Cavour e dal suo re
Chi non conosce il bollito misto? Nessuno. Ne siamo convinti. In Piemonte poi la certezza è praticamente scontata. Il bollito è uno di quei piatti che hanno fatto la storia…
Leggi »