A TAVOLA
-
Gli Acsenti di Sandigliano, ottimi da “pucciare” nel caffellatte
BIELLA. A Sandigliano (Biella) un tempo venivano preparati una volta alla settimana in occasione della panificazione familiare, tipica soprattutto delle frazioni, a partire da quella Fraschea. Ogni famiglia, a turno,…
Leggi » -
Cuneesi al rhum, una leccornia che non può mancare a Natale
CUNEO. Esiste un periodo più magico di quello del Natale? Addobbi, luci, panettoni, dolciumi, affetti cari e mercatini di Natale. E tra i dolciumi, quale modo migliore per ricordare uno…
Leggi » -
Come preparare i prelibati Caponet che molti chiamano Pes-còj
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, cucinato anche in diverse varianti. Vengono anche detti pès còi…
Leggi » -
Cisrà, la minestra di ceci e trippa tipica delle Langhe
DOGLIANI. Nata a Dogliani, centro langarolo in provincia di Cuneo, la cisrà è un piatto tipico della cucina povera piemontese, una zuppa di ceci, verdure di stagione e trippa molto…
Leggi » -
Panna cotta, uno dei dolci tipici della tradizione langarola
Delicato budino bianco spesso ricoperto da zucchero caramellato, la panna cotta è uno dei dolci più tipici della tradizione piemontese, capace di ricavarsi uno spazio nei ricettari di tutt’Italia e…
Leggi » -
Le origini alessandrine del “marocchino”, bevanda che tanto piace ai piemontesi
Caldo e a base di caffè, latte montato a crema, cioccolato in polvere, ha tra i suoi lontani progenitori il torinese bicerin. Una storia legata a doppio filo con quella…
Leggi »