A TAVOLA
-
“Faseuj grass”, il piatto tipico del Carnevale canavesano
Il Carnevale quest’anno tarderà ad arrivare. Dopo parecchi anni cadrà agli inizi di febbraio, ma in molte località del Canavese (a partire da Ivrea, dove si tiene una delle manifestazioni…
Leggi » -
Riso e baccalà, una ricetta squisitamente piemontese
Il baccalà è un elemento importante della cucina piemontese, protagonista di alcune tra le ricette più iconiche della tradizione gastronomica nostrana. Ma com’è arrivato questo peculiare ingrediente di mare in…
Leggi » -
Itinerario dolce a Carignano: cariton con uva fragola e zest della duchessa Bianca
CARIGNANO. Immersa nella pianura agricola a sud di Torino e lambita dai meandri del fiume Po, la città di Carignano vanta una solida tradizione dolciaria, che vede le sue specialità…
Leggi » -
Marron glacé, leccornie contese tra Piemonte e Francia
Le origini del marron glacé sono ancora oggi poco chiare, oggetto di forte dibattito tra chi attribuirebbe la paternità della ricetta alla Francia e chi, invece, sarebbe più persuaso sul…
Leggi » -
Gli “euv a la bela Rosin” che tanto piacevano a re Vittorio Emanuele II
Era il lontano 1847 quando Rosa Vercellana, soprannominata “la bela Rosin” in virtù della sua riconosciuta avvenenza, incontrò per la prima volta il principe ereditario Vittorio Emanuele II. In quell’anno,…
Leggi » -
Cajette, antico sapore occitano dell’alta Valle di Susa
Da sempre le patate sono l’ingrediente base della cucina povera di montagna. E nel corso dei secoli sono diventate protagoniste indiscusse della cucina delle vallate piemontesi, contribuendo a far crescere…
Leggi »