A TAVOLA
-
La focaccia di uva fragola di tradizione contadina: il cariton
Dal sapore dolce e dal profumo intenso, l’uva fragola è un prodotto tipico della nostra regione, entrato da tempo all’interno della lista dei prodotti PAT piemontesi in virtù delle sue…
Leggi » -
Il torrone alla piemontese tra radici storiche e modernità
Il torrone alla piemontese deriva la propria peculiarità dall’utilizzo nell’impasto delle nocciole Piemonte IGP (Indicazione Geografica Protetta), varietà Tonda Gentile delle Langhe, in luogo delle mandorle. L’origine di questa variante,…
Leggi » -
La riscoperta del Picotener, il “Nebbiolo dimenticato”
Il “principe dei vitigni” piemontesi, il Nebbiolo, è una varietà difficile da coltivare, sensibile alla composizione del terreno e alle caratteristiche del microclima: richiede pazienza, cure attente e l’applicazione delle…
Leggi » -
Ciapinabò, il tubero americano che tanto piace alla cucina piemontese
Da secoli utilizzati nella bagna caoda e in innumerevoli altri piatti della gastronomia piemontese, i topinambur, conosciuti più comunemente in Piemonte come ciapinabò, sono alcuni tra i prodotto agricoli più…
Leggi » -
I tipici ravioli di Gavi: a fare la differenza è la borragine, ma non solo…
GAVI. I ravioli sono conosciuti fin dall’antichità e le loro ascendenze risalgono fino all’Antica Roma, attraversando il Medioevo. In Italia la più antica ricetta in cui se ne parli espressamente…
Leggi » -
Le tipiche patate piatline della Valle Grana sono a rischio estinzione
Prodotto tipico piemontese in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi »