A TAVOLA
-
Lingua di bovino in salsa, una specialità tipica del Piemonte
Prodotto Agroalimentare tradizionale Piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
Dall’arte bianca novarese: a base di farina di mais, ecco il pan malgon
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
Cinque marmellate da provare nei mesi estivi
In Italia sono numerose le famiglie che hanno la passione per le confetture e le marmellate, per diversi motivi. Per prima cosa ricordano un po’ la spensieratezza e la dolcezza…
Leggi » -
Piattella canavesana di Cortereggio, il fagiolo che ha rischiato l’estinzione
Prodotto Agoroalimentare Tradizionale piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
Un’icona del panorama gastronomico piemontese: i “bragheis” di Carmagnola
Il peperone quadrato di Carmagnola è il peperone autoctono per eccellenza: è caratterizzato da polpa spessa e particolarmente dolce e croccante; la buccia è un po’ restia a staccarsi dalla…
Leggi » -
Le fugascine, i tipici dolci di Mergozzo per la festa di santa Elisabetta
VERBANIA. Entrate all’interno della classifica dei prodotti PAT Piemontesi il 15 aprile 2002 in virtù delle loro “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono…
Leggi »