A TAVOLA
-
Un equilibrato connubio tra carni e verdure: ecco il fricandò
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure. Una preparazione lunga ma che dà tanta soddisfazione. È un piatto da mangiare quando le temperature…
Leggi » -
Vitel tonné, una ricetta del Settecento “rivendicata” dai gastronomi cuneesi
Il vitel tonné è un piatto tipico della cucina piemontese che solitamente viene servito, anche se non si esclude la possibilità di consumarlo come secondo. Come ci conferma”Cucina Italiana”, la ricetta…
Leggi » -
Una golosità tipica della Valsesia: la Toma d’Ajgra
VERCELLI. Prodotto Tradizionale Agroalimentare in virtù delle “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
Alla scoperta di “risòle”, “copete”, “paste ’d melia”, gustose delizie monregalesi
A passeggio per Mondovì, tra rare bellezze architettoniche, paesaggi incantevoli e degustazioni di specialità dolciarie e del particolarissimo liquore “Rakikò” “…Cuneo possente e pazïente, e al vagodeclivio il dolce Mondoví…
Leggi » -
I “Ramassin”, le tradizionali susine della Collina Torinese
TORINO. Dalla polpa morbida e succosa ed il profumo dolce, ma non invadente, le Susine di Damasco sono un prodotto tipico delle colline torinesi, presenti ed apprezzate nel territorio del…
Leggi » -
Quando un paese diventa sinonimo di qualità: Pancalieri e la menta piperita nera
PANCALIERI. Da decenni Pancalieri è soprannominato il paese della menta, in quanto nel suo territorio si produce quasi il 50% di tutte le piante officinali in Italia, tra le quali…
Leggi »