A TAVOLA
-
Zest di Carignano, le scorzette candite che tanto piacevano ai Savoia
CARIGNANO. Prodotti Argoalimentari tradizionali piemontesi (PAT) in virtù delle loro “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi » -
Assaggiando… la squisita “brisaula” della Val d’Ossola
VERBANIA. Ma chi l’ha detto che la bresaola è un prodotto squisitamente lombardo? Anche il Piemonte da decenni fa la sua parte. In particolare la Valle d’Ossola dove la bresaola…
Leggi » -
E’ tempo di asparagi: alla scoperta del “saraceno” di Vinchio
ASTI. L’asparago “saraceno” di Vinchio è diventato nel corso degli ultimi decenni un vanto per i poco più di 500 abitanti del borgo in provincia di Asti, il cui territorio…
Leggi » -
Pan Barbarià, l’antico pane “imbarbarito” delle vallate cuneesi
CUNEO. Pane nero delle antiche valli cunesi, il Pan Barbarià fa parte dei “Prodotti Agroalimentari Tradizionali” (PAT), ovvero quei prodotti “le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate…
Leggi » -
Moscato d’Asti invenduto, le piccole cantine sono in crisi
ASTI. Le piccole cantine delle province di Asti, Cuneo e Alessandria che producono Moscato d’Asti docg hanno bottiglie ferme e spedizioni bloccate. Lo rivela l’associazione Comuni del Moscato. “I nostri…
Leggi » -
Morbide e gustose varianti del pane: le focacce novesi
NOVI LIGURE. Prodotto agroalimentare tradizionale in virtù delle “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo…
Leggi »