A TAVOLA
-
Alla scoperta delle robiole del Piemonte tra gusto, arte, storia e paesaggi mozzafiato
Nella vasta gamma di specialità casearie del Piemonte, occupano un posto di rilievo le “robiole”. Il termine, utilizzato per designare una famiglia di formaggi con caratteristiche comuni, viene fatto derivare…
Leggi » -
Canestrelli del Canavese, croccanti e dal sapore inconfondibile: la ricetta
Continua il nostro tour alla scoperta dei canestrelli piemontesi, una specialità dolciaria che la Regione Piemonte, fin dal 1999, ha classificato come “prodotto agroalimentare tradizionale” del territorio regionale. Abbiamo già…
Leggi » -
Una ricotta dal sapore di alpeggio: il “seirass dël fèn”
Questa volta vogliamo parlare di una ricotta speciale che nasce nell’ambito della millenaria attività dei margari: il seirass dël fèn. Il seirass, dal latino seracium (siero), deriva dalla lavorazione del…
Leggi » -
Uno squisito insaccato tipico della Valsusa: la bondiola
SUSA. Terra di grandi vini e di tartufi, oltre che di un’antichissima ed eccelsa tradizione casearia, il Piemonte è all’altezza della propria fama anche nella lavorazione delle carni da insaccato.…
Leggi » -
La Cipollina d’Ivrea, una bulbosa dal sapore unico
IVREA. Rosse, arancioni o color nocciola, le Cipolline di Ivrea sono una vera e propria specialità del nostro Piemonte, dal sapore tanto peculiare quanto unico. Simbolo dell’alto Canavese, proprio sopra…
Leggi » -
Sua maestà “l’articiòch astesan”, un’eccellenza di Mombercelli
ASTI. Mombercelli è un borgo pittoresco, di poco più di duemila anime, “sdraiato come un vecchio addormentato” (proprio come recita il testo di “Che sarà”, una celebre canzone scritta nel…
Leggi »