A TAVOLA
-
Il segreto dei canestrelli di Vaie e della Val di Susa
SUSA. Zona del Piemonte che vai, canestrello che trovi. In effetti, forse nessuna specialità dolciaria piemontese si presenta, da una zona all’altra, e persino da paese a paese, in un…
Leggi » -
Prodotti della tradizione: la salsiccia di riso di Curino (Bi)
BIELLA. Anche se è una specialità della collina biellese, ha come ingrediente uno dei prodotti della pianura vercellese. Ci riferiamo alla salsiccia di riso, salume tipico di Curino (Bi) dove…
Leggi » -
Ciambelline piemontesi, una ricetta tipica della Pasqua
TORINO. La Pasqua è in dirittura d’arrivo e, nonostante le necessità ci impongano di viverla diversamente da come abbiamo sempre fatto, non è questa la motivazione per scoraggiarci dal cercare…
Leggi » -
Sapore, gusto e nutrimento nei tradizionali gofri della Val Chisone
Venduti in postazioni itineranti, appetitosi e genuini, sono uno street food tra i più antichi del mondo Chi percorre la strada provinciale 23 in direzione del Sestriere, noterà che almeno…
Leggi » -
Alla scoperta dei rabatón, un primo piatto tipico della Fraschetta
ALESSANDRIA. Forse non tutti li conoscono, eppure a questi tipici prodotti dell’Alessandrino è dedicata da diversi lustri una sagra paesana, mentre sul finire del secolo scorso venne istituita addirittura un’apposita…
Leggi » -
Gli autentici biscottini di Novara, bis-cotti per davvero
La storia di questi tipici dolcetti novaresi è plurisecolare: furono inventati nel XVI secolo dalle monache dei conventi della città, come dono per il papa e il clero romano Ci…
Leggi »