A TAVOLA
-
A tavola: zuppa di porri lunghi dolci di Carmagnola
Accanto alle rinomate tipologie di peperoni, l’orticoltura di Carmagnola (To) può vantare una selezione locale di porri, conosciuta come “porro lungo dolce di Carmagnola”, ottenuta grazie ad un’avveduta selezione di…
Leggi » -
Da Borgo San Dalmazzo un prodotto d’antica tradizione: le violette candite
Il termine “candito” deriva dall’arabo qandi, a sua volta derivante dalla parola sanscrita kandakah, termine che indica il “succo di canna da zucchero concentrato”. La canditura non nasce come semplice…
Leggi » -
Beatine di Ghemme, i dolci del Novarese che raffigurano la martire Panacea
QUARONA. Di grandi dimensioni e dal tipico colore dorato, le Beatine di Ghemme sono tradizionali biscotti antropomorfi tipici dell’area del Novarese, per la precisione di Quarona, vicino a Ghemme. Fanno…
Leggi » -
Tradizione in cucina: il Ciciu ’d Capdan delle vallate cuneesi
CUNEO. Il Ciciu ’d Capdan, letteralmente “pupazzo di capodanno”, è un tradizionale dolce povero della cultura gastronomica piemontese, per la precisione delle valli del Cuneese, dove veniva regalato ai bambini…
Leggi » -
Batata, il tubero coltivato in Valle Grana dalle tante proprietà benefiche
Come la patata, è sempre un tubero ma molto più prezioso. E’ tra gli alimenti più salutari del mondo, questo grazie alla concentrazione di sostanze benefiche importanti per il nostro…
Leggi » -
Prodotti della tradizione piemontese: i Savoiardi
Una storia lunga che affonda le sue radici nel XIV secolo, protagonista il cuoco della corte di Amedeo VI di Savoia, per un fastoso pranzo organizzato per la visita dell’imperatore…
Leggi »