A TAVOLA
-
Uno dei piatti più iconici della cucina piemontese: le anciove al verd
Le acciughe, curiosamente, sono uno degli ingredienti più iconici della cucina piemontese. Non la trota e neppure la tinca: ma l’acciuga. Piccoli e polposi, dal sapore pressoché inconfondibile, questi piccoli…
Leggi » -
La grissia, il tradizionale pane a pasta dura del Monferrato
CASALE MONFERRATO. Chi non ha discendenze monferrine forse non conosce la grissia, il tipico pane a pasta dura che da secoli si produce in quest’area del Piemonte ricca di storia…
Leggi » -
Un primo piatto sostanzioso e saporito: la supa mitonà
La supa mitonà è un piatto tipico della cucina piemontese, in particolare della zone di Biella. Un piatto molto sostanzioso e saporito, perfetto per non sprecare gli avanzi di pane…
Leggi » -
Torino, degustazioni di Nizza Docg alla Cantina da Licia
TORINO. Si terrà giovedì 20 febbraio il primo degli appuntamenti che Cantina da Licia ha organizzato insieme alla sede torinese dell’Aspi, Associazione Sommellerie Professionale Italiana. Dalle 19.30 alle 22.30 il…
Leggi » -
Dalle antiche “frictilia” alle bugie piemontesi tipiche del Carnevale
Frisole, gale, gasse, cenci, frappole, galani, frittole, crostoli, sono tanti i nomi che, nelle varie regioni d’Italia, assumono le chiacchiere, uno dei dolci carnevaleschi per antonomasia. Ma qual è l’origine…
Leggi » -
Antiche botteghe: Borgiattino, prelibati formaggi a Torino dal 1927
Nello storico negozio di formaggi di corso Vinzaglio, i saperi e i sapori del territorio si danno appuntamento da quasi cent’anni TORINO. “Che ne è dei buchi una volta finito…
Leggi »