A TAVOLA
-
Natale, tempo di agnolotti del plin: come prepararli
Gli agnolotti del plin sono un piatto tradizionale delle Langhe e del Monferrato. Si tratta di una pasta fresca, farcita tendenzialmente con carne brasata, dalle dimensioni ridotte e dalla forma specifica. Le origini di…
Leggi » -
Ël Canton ëd Parin, il ristorante fondato dal cuoco di don Bosco
Dal 1885, il locale torinese propone un menù tutto declinato in lingua piemontese, con i più tradizionali piatti della cucina del territorio Ho già avuto occasione di soffermarmi sulle pagine…
Leggi » -
L’asparago di Santena, il re della primavera piemontese
Come si può trovare scritto sul sito del Comune di Santena, “l’asparago è forza della natura allo stato puro. E’ quanto di più moderno e di antico si possa trovare…
Leggi » -
Il “Vèrmot”, l’amaro torinese che conquistò Vittorio Amedeo III
TORINO. Stabilita in questi giorni dall’Unione europea l’ufficiale paternità torinese, parliamo del “Vèrmot”, questa la grafia piemontese per il famoso vino Vermouth, membro a pieno titolo della lista dei prodotti…
Leggi » -
Toron ‘d ninsòle, un vanto per Astigiano e Cuneese
Prodotto tipico della tradizione gastronomica piemontese, il torrone di nocciole (in vernacolo toron ‘d ninsòle) è un dolce diffuso in tutta Italia, apprezzato tanto per il suo sapore e la…
Leggi » -
Protagonista indiscussa della cucina autunnale: la zucca
È inevitabile non collegare la parola zucca alla festa di Halloween o ancora di più alla fatidica domanda della notte del 31 ottobre: “Dolcetto o scherzetto?”. Da ormai un po’…
Leggi »