A TAVOLA
-
La ricetta dei rubatà, i grissini amati da Vittorio Amedeo II
TORINO. Fragranti, sottili e particolarmente gustosi, i Grissini Rubatà entrano di diritto nella categoria dei prodotti Agroalimentari tradizionali piemontesi, ovvero tutti quei prodotti «le cui metodiche di lavorazione, conservazione e…
Leggi » -
Ricette: fagioli cotti in pignatta alla moda di Saluggia
I legumi, cotti a fuoco lento nella tipica “tupin-a” in terracotta, da almeno 400 anni sono una delizia per il palato di poveri e ricchi Magia del fagiolo, piccolo scrigno…
Leggi » -
“Brut e bon”, sicuramente più prelibati che deformi
La tradizione vuole che siano nati a Borgomanero (No), anche se sono diverse le località piemontesi che ne rivendicano la paternità. E tra queste vi è anche l’antico comune di…
Leggi » -
Gnocchi delle Valli di Lanzo, bontà con le tome d’alpeggio
Questa settimana vi propongo un tipico primo piatto piemontese per veri golosi, che potete realizzare facilmente disponendo di ottimi prodotti tipici come la Toma di Lanzo e la Toma del…
Leggi » -
Cuneesi al rhum, le ghiotte praline che sedussero anche Hemingway
CUNEO. I primi cuneesi al rhum, a dispetto del nome, non nacquero proprio a Cuneo, ma altrove. Non troppo lontano, però. Ad inventarli, verso la fine dell’Ottocento, fu infatti un…
Leggi » -
Borgiattino, da quasi cent’anni è l’indiscusso re dei formaggi di Torino
Negli storici locali di Corso Vinzaglio 29, dal 14 al 21 Novembre 2024 farà tappa il “+ che Svizzeri Tour”: un itinerario internazionale per promuovere le prelibate specialità casearie svizzere…
Leggi »