A TAVOLA
-
Torta gianduja, una leccornia tutta piemontese
La storia del rapporto tra Torino ed il cioccolato è antica, di poco successiva alla scoperta dell’America: Emanuele Filiberto, duca di Savoia, dopo esser stato al servizio di Carlo V…
Leggi » -
“Tuber magnatum Pico” tra storia e tradizione langarola
ALBA. Sino al 24 novembre proseguirà la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba giunta alla sua edizione numero 89: un vero tripudio di esperienze enogastronomiche e sensoriali tra innovazione, tradizione…
Leggi » -
Torta di castagne, un dolce della tradizione autunnale
I prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi sono tutti quei prodotti “le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi » -
Nel Monferrato astigiano alla scoperta della storica cantina Braida
ROCCHETTA TANARO. Nella guida dedicata a “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” è Raffaella Bologna a raccogliere il titolo di “Vignaiola dell’anno”, grazie ai vini della sua cantina Braida…
Leggi » -
Le gelaterie torinesi con una sorprendente anima romagnola: “La Romana”
TORINO. I più considerano le gelaterie La Romana come delle gelaterie tipicamente torinesi, forse perché i gelati La Romana sono apprezzati in città ormai da molte generazioni di Torinesi. Qualcun…
Leggi » -
Cognà, una ricetta tipica dell’autunno piemontese
La cognà, pronunciata in piemontese “cugnà”, è una ricetta tipica della tradizione povera piemontese, una salsa di stagione da apprezzare come accompagnamento di formaggi e carni. La cognà trova le…
Leggi »