A TAVOLA
-
Cannelloni alla Barbaroux, un primo ideale per la domenica
Avvocato, ambasciatore del Regno di Sardegna presso il papa, il conte Giuseppe Barboroux fu uno degli uomini politici più in vista della prima metà dell’Ottocento, tanto da ottenere nel 1831…
Leggi » -
Un assaggio di cariton, la focaccia dolce farcita di uva fragola, tipica della zona di Carignano
Il termine cariton affonda le sue radici nelle tradizioni rurali locali, abbinato, con alcune varianti nel nome, al dolce anticipatore del tradizionale panettone natalizio. Un tempo veniva confezionato con gli…
Leggi » -
Savojardi, una storia di successi per i biscotti nati a corte a metà del Trecento
Sembra che la loro data di nascita risalga alla seconda metà del Trecento e che i primi esemplari di “savojardi” (in principio con la “j” – i lunga – che…
Leggi » -
Persi pien, semplici e perfetti per rallegrare le serate di un’estate particolarmente calda
Le pesche ripiene sono un dolce tipico della tradizione piemontese, semplice e perfetto per rallegrare le serate di un’estate particolarmente calda come quella di quest’anno. La storia dietro i persi…
Leggi » -
Nelle valli valdesi alla scoperta della mustardela, cui Slow Food ha dedicato un Presidio
La mustardela è un salume povero, come tutti i sanguinacci, nato per recuperare interamente le parti del maiale, anche la testa, la gola, la lingua e le cotenne. L’area di…
Leggi » -
Ricette: il vitel tonné sa di francese ma è nato in Piemonte
Il vitello tonnato (detto anche vitel tonné) nasce in Piemonte, nel Settecento. Su questo, almeno secondo quello che scrivono i testi sin dal secolo successivo, non dovrebbero esserci dubbi. Soltanto…
Leggi »