A TAVOLA
-
Vini Corsari a Barolo: alla scoperta di 30 vignaioli provenienti da tutta Europa
BAROLO. Nelle giornate di domenica 2 e lunedì 3 dicembre, dalle ore 11 alle ore 18, la nobile città del vino ospiterà la sesta edizione di Vini Corsari, il festival interamente…
Leggi » -
Prosegue con successo la rassegna enogastronomica “Una montagna di gusto”
TORINO. Prosegue la settima edizione della rassegna enogastronomica intitolata Una montagna di gusto, un ottimo modo per scoprire le Valli del Canavese con una proposta che punta sul gusto, sull’accoglienza…
Leggi » -
La tofeja, un antico piatto canavesano che ben si associa al “ribollir dei tini”
Molti li chiamano faseuj grass (fagioli grassi) anche se in alcuni paesi è diventato semplicemente tofeja, dal nome del recipiente che si usa per cuocerla: una pentola panciuta di terracotta…
Leggi » -
Edizione limitata del riso Carnaroli con la gemma alla presentazione della guida “I Cento di Torino 2019”
TORINO. Ancora una novità per il riso gliAironi che da Vercelli in Piemonte è sempre più apprezzato in Italia e nel mondo. In occasione della presentazione della guida I Cento…
Leggi » -
Conto alla rovescia del Bagna Cauda Day che approda anche in Russia e in Perù
ASTI. Il count down è iniziato: il 23, 24 e 25 novembre migliaia di appassionati di bagna cauda potranno intonare la canzone “Quel mazzolin di cardi/ che vien dalla campagna/…
Leggi » -
In attesa del “Bagna Cauda Day”, un po’ di storia della tipica salsa calda piemontese
ASTI. Dodici acciughe “rosse di Spagna”, 12 spicchi d’aglio, mezzo litro d’olio extravergine d’oliva, 200 grammi di burro, un vasto assortimento di verdure, crude e lesse, tipiche del Piemonte, uova…
Leggi »