A TAVOLA
-
I “Nocciolini di Chivasso” compiono 120 anni
Sono trascorsi 120 anni da quando, nel 1904, il pasticcere Ernesto Nazzaro ottenne il brevetto dei “Nocciolini di Chivasso“, rilasciato dal Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d’Italia, con…
Leggi » -
Amaronauta, il liquore artigianale di Frugarolo (Al) capace di riunire i sapori del mondo
FRUGAROLO. Nell’ultima edizione di World Liqueur Awards, la competizione più importante a livello europeo, quella che ogni anno sancisce “il miglior amaro al mondo“, ha vinto la Medaglia d’oro per best…
Leggi » -
Novi e Tortona rivendicano la paternità dei Baci di dama, ma dolci simili si trovano in tutta Italia
Due calotte di pasta frolla unite da una goccia di cioccolato fuso, come due labbra che si avvicinano: sono gli inconfondibili Baci di dama. Da oltre un secolo due città…
Leggi » -
Prodotti agrolimentari tradizionali: i biscotti Giolitti
DRONERO. Sono stati ribattezzati biscotti Giolitti, come il famoso statista piemontese. Un omaggio del pasticcere di Dronero Giuseppe Galletti, vero e proprio “inventore di dolci” dell’Ottocento. Nonostante Giolitti avesse scelto…
Leggi » -
Quando in tavola la semplicità paga: le uova al cirighèt
Le uova al cirighèt, ossia quando la semplicità paga anche in cucina. Come dimostrano certe ricette contadine con pochi e buoni ingredienti, si possono creare ricette sfiziose e gustose. Tra…
Leggi » -
Ricette: asparagi di Santena preparati alla piemontese
TORINO. Da secoli l’asparago verde-viola è l’orgoglio di Santena, di Poirino e dei paesi limitrofi, amatissimo dal conte Cavour che si interessò alla sua coltivazione, affermando che esso “è la…
Leggi »