A TAVOLA
-
Salame di cioccolato, il dolce piemontese più amato dai bambini
Il salame di cioccolato è un dolce tipico della cucina piemontese, caratterizzato dalla presenza delle nocciole, meglio quelle tonde gentili delle Langhe. Molto gustoso a amato dai bambini, viene anche…
Leggi » -
Fricandò, un’antica ricetta che abbina carne e verdure
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure, in particolare con le patate. Una preparazione lunga ma che dà tanta soddisfazione. È un piatto…
Leggi » -
I liquori tipici del Piemonte, un’eredità vecchia di secoli
I nostri vecchi dicevano che dopo aprile, torna marzo. E non si sbagliavano! Il meteo di questo mese di maggio è davvero atipico. Per rimediare a tutto questo, una soluzione…
Leggi » -
Le Margheritine di Stresa, un omaggio alla prima regina d’Italia
STRESA. La storia delle Margheritine di Stresa non è facile da ricostruire, così come la ricetta originale, ma, dalle poche fonti a nostra disposizione, sembra avere inizio verso la metà…
Leggi » -
Canestrelli biellesi, una specialità dolciaria d’eccellenza nel rispetto d’una tradizione secolare
Riduttivo chiamarli wafer. Svilente chiamarli cialde. I canestrelli di Biella sono molto, molto di più. Ma è obiettivamente difficile classificarli, tipologicamente, tra le innumerevoli specialità dolciarie piemontesi. Semplicemente perché sono…
Leggi » -
Da Nizza Monferrato una specialità squisitamente pasquale: la torta verde
La torta verde è una specialità di Nizza Monferrato. Ogni anno la si può gustare in occasione della “Fiera del Santo Cristo”, manifestazione tendenzialmente agricola che quest’anno si terrà il 28…
Leggi »