A TAVOLA
-
Cioccolato, anche in fatto di uova Torino è da primato
La tradizione subalpina delle uova pasquali affonda nella storia: da quelle ricoperte di zucchero della De Coster agli ovetti Kinder della Ferrero Uno dei primati di Torino consiste nella mai…
Leggi » -
Una ricetta antica della tradizione alpina: le cajette
Una ricetta antica della tradizione alpina, in particolare delle valli valdesi e occitane del Piemonte: le cajette sono una preparazione simile agli gnocchi, ma a base di pane raffermo. Si…
Leggi » -
Il cece di Nucetto, un protagonista assoluto delle migliori “cisrà” di Langa
ALBA. Qual è la migliore cisrà di Langa? Bella domanda. Anzi: domanda quasi retorica, che non porta da nessuna parte, e che anzi può scatenare vivaci rivalità di campanile e…
Leggi » -
La storia dei i cri-crì, leccornie con l’anima di nocciola e una veste di “mompariglia”
La specialità dolciaria, avvolta come una caramella in un luccicante involucro di carta stagnola colorata, ha un nome che sembra legato ad una romantica storia d’amore tra uno studentino torinese…
Leggi » -
Bagnet verd, accoppiamento perfetto con bolliti e tomini
La ricetta originale scritta da Giovanni Vialardi, cuoco e pasticcere di Carlo Alberto, risale al XIX secolo ed è contenuta nel libro “Cucina Borghese”. A cosa ci riferiamo? Ma al…
Leggi » -
Friciulin di patate: ricordi d’infanzia di un Piemonte contadino
I piatti della tradizione piemontese sono numerosi, gustosi, e, spesso, hanno il sapore dei ricordi dell’infanzia. In questo caso il mio è legato alla nonna materna, Noemi, una donna coraggiosa…
Leggi »