CRIMINI & MISFATTI
-
Storie piemontesi: le streghe del Canavese tra leggenda e atroci verità
La fobia di vincere il diavolo e le sue accolite, portò ad aberrazioni incredibili, attraverso processi, follie e superstizioni che si perpetrarono per secoli. I casi di Levone e Rivara Le…
Leggi » -
Arandora Star, 80 anni fa il naufragio: perirono 446 italiani, 26 erano canavesani
Tra le grandi tragedie del mare dimenticate, c’è anche il naufragio del transatlantico Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940. La nave, silurata da un U-boot nazista, trasportava 800 italiani,…
Leggi » -
Il naufragio dimenticato del “Principessa Mafalda” carico di emigranti piemontesi
Il 25 ottobre del 1927 il piroscafo diretto nella Pampa Gringa in Argentina colava a picco al largo delle coste brasiliane, sulla rotta Genova-Buenos Aires. Nel naufragio, perirono oltre 350…
Leggi » -
I 220 anni della battaglia di Marengo si commemorano online sino a lunedì 15
ALESSANDRIA. Ricorre quest’anno il 220° anniversario della battaglia di Marengo. Fu infatti combattuta il 14 giugno 1800, nel corso della seconda campagna d’Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra…
Leggi » -
4 maggio 1949: nasce la leggenda del Grande Torino
TORINO. C’è una squadra a cui è legato l’immaginario di tutti gli amanti del calcio italiano. Una squadra che per mito e grandezza non ha eguali. Più forte dell’Ungheria di…
Leggi » -
La duplice fase della pandemia di Spagnola del 1918-19
SECONDA PARTE. Dalle forme lievi dei primi contagi in Piemonte e in Valle d’Aosta, alla crescente virulenza dell’ondata autunnale e invernale successiva Abbiamo già avuto occasione di parlare della pandemia…
Leggi »